La storia

La storia del Rifugio risale ai primi anni del XX secolo. La prima costruzione è del 1921 con il tetto a volta che cadde ben presto. Fu ricostruito e inaugurato, quindi, il 24 agosto del 1924. Una targa marmorea ora all’interno dell’edificio così recita: 

Rifugio Pania/1924/Club Alpino Italiano/Sezione di Lucca”.

Il Rifugio fu poi ingrandito, in più riprese, fino alle attuali dimensioni.

Enrico Rossi era un giovane avvocato morto prematuramente in un incidente stradale nel 1967, egli era amante della montagna e partecipava alla vita sociale della Sezione di Lucca.
Poco prima della sua morte il tetto del rifugio aveva subito ingenti danni e mancavano i fondi per ripararlo; fu proprio la famiglia dello sfortunato giovane a intervenire economicamente per sistemare il rifugio che, quindi, nell’estate del 1968 venne intitolato ad Enrico Rossi. 

Il luogo è molto ameno e  panoramico con vista splendida sulla Pania Secca, sulla Pania della Croce e il Pizzo delle Saette e sulla Apuane settentrionali in parte nascoste dal Fiocca e dal Sumbra.

A poca distanza c'è l’interessante altopiano della Vetrìcia.
 
 











 

Nessun commento:

Posta un commento